

Altre Pubblicazioni

La costituzionalizzazione dell´ambiente
Nicola Greco
La costituzionalizzazione dell’ambiente, Nicola Greco, EDIstudio, Roma, 1988
La questione ambientale, affermatasi a partire dalla seconda metà del '900, è venuta affiancandosi alle questioni sociali parzialmente risolte ampliando i temi del dibattito politico e costituzionale e comportando profonde innovazioni culturali ed operative. Il volume ricostruisce le principali linee di stratificazione lungo le quali si è formato il vasto e complesso corpo di norme che compongono il diritto ambientale: l'evoluzione di norme ed istituti giuridici fondamentali - quali la proprietà e la responsabilità - determinata dall'insorgere di problematiche relative all'ambiente; la produzione di nuovi comparti o settori normativi indotta da elementi ed apporti di carattere tecnico-scientifico, dall'emergere di valori culturali o socio-economici nuovi, da eventi politico-costituzionali; la spinta proveniente dall'ordinamento internazionale e dall'ordinamento comunitario europeo che hanno prodotto un crescente numero di norme ambientali. Per tali vie il diritto ambientale ha determinato la crisi di elementi e concetti fondamentali del diritto costituzionale, quali lo Stato-persona, la sovranità dello Stato, la legge statuale come fondamento principale del diritto, il catalogo dei diritti fondamentali, sospingendo la questione ambientale nella sfera della politica e del diritto costituzionale.
Nicola Greco
La costituzionalizzazione dell’ambiente, Nicola Greco, EDIstudio, Roma, 1988
La questione ambientale, affermatasi a partire dalla seconda metà del '900, è venuta affiancandosi alle questioni sociali parzialmente risolte ampliando i temi del dibattito politico e costituzionale e comportando profonde innovazioni culturali ed operative. Il volume ricostruisce le principali linee di stratificazione lungo le quali si è formato il vasto e complesso corpo di norme che compongono il diritto ambientale: l'evoluzione di norme ed istituti giuridici fondamentali - quali la proprietà e la responsabilità - determinata dall'insorgere di problematiche relative all'ambiente; la produzione di nuovi comparti o settori normativi indotta da elementi ed apporti di carattere tecnico-scientifico, dall'emergere di valori culturali o socio-economici nuovi, da eventi politico-costituzionali; la spinta proveniente dall'ordinamento internazionale e dall'ordinamento comunitario europeo che hanno prodotto un crescente numero di norme ambientali. Per tali vie il diritto ambientale ha determinato la crisi di elementi e concetti fondamentali del diritto costituzionale, quali lo Stato-persona, la sovranità dello Stato, la legge statuale come fondamento principale del diritto, il catalogo dei diritti fondamentali, sospingendo la questione ambientale nella sfera della politica e del diritto costituzionale.


Servizi Editoriali
EDIstudio, società con esperienza quarantennale nel settore dell’editoria specializzata, in particolare nella saggistica sui temi giuridici, offre i seguenti servizi di editoria e documentazione.
- Pubblicazione di libri, riviste, bollettini, cataloghi, newsletter
- Servizi redazionali:
- impaginazione;
- correzione bozze: semplice correzione formale del testo mediante l’individuazione e l’eliminazione dei refusi tipografici (errori di battitura, punteggiatura, paragrafazione, ecc.) senza alcun intervento sul testo;
- editing: diversamente dalla semplice correzione delle bozze, questa fase richiede un’analisi più attenta e profonda del testo al fine di renderlo più scorrevole nella lettura e di dare maggiore coerenza alle parti che lo compongono. In particolare vengono svolte le seguenti attività:
- strutturazione degli argomenti;
- verifica delle citazioni e della bibliografia;
- revisione linguistica;
- analisi dei contenuti e affinamento dell’espressione;
- preparazione dei materiali per l’impaginazione;
- editing bibliografico: sistematizzazione e/o riorganizzazione della bibliografia fornita dal committente secondo norme redazionali predefinite;
- coordinamento redazionale di volumi collettanei
- Trascrizione di interventi, relazioni, presentazioni a partire da registrazioni audio/video con eventuale lavoro di editing ai fini della pubblicazione
- Traduzioni
- Realizzazione di progetti grafici
- Ricerche bibliografiche e documentali in campo amministrativo con particolare riferimento alla regolazione e ai servizi pubblici (trasporti, energia, ecc.)
Contattaci per informazioni e preventivi.