

Altre Pubblicazioni

Proprietà pubblica e gestione delle coste
Nicola Greco
Negli ultimi venti anni l’assetto socio-economico della costa italiana è profondamente mutato. L’esplosione dell’industria turistica, l’affacciarsi al mare di nuove iniziative industriali insieme alla trasformazione di quelle tradizionali, i grandi mutamenti nelle tecniche e nella economia dei traffici marittimi che hanno profondamente inciso sulla struttura e funzione del porto e perfino sulla sua accezione, sono i principali elementi, spesso confusi e contrastanti, di una problematica complessa – urbanistica, economica e sociale nel più lato significato (si pensi alle dimensioni dell’inquinamento costiero) – che la comunità nazionale, anche attraverso le regioni e gli enti locali, è chiamata con urgenza a risolvere.
Il volume affronta, con rigore sistematico, ma utilizzando soprattutto concrete esperienze amministrative, i problemi teorici e pratici che discendono dal contrasto tra questa nuova realtà, con i suoi aspetti dinamici e le sue gravi disfunzioni, ed il regime giuridico di proprietà demaniale della fascia costiera.
La rilevata inadeguatezza, sotto il profilo funzionale e del coordinamento, delle attuali forme e procedure di utilizzo da parte di enti pubblici e privati del demanio marittimo, inducono l'Autore a proporre, nel quadro del vigente ordinamento costituzionale e con l’applicazione in concreto del metodo della programmazione, una ricostruzione fondata sui concetto di proprietà collettiva ormai spogliato di vischiosità ideologiche e dottrinali. Tale ricostruzione è volta ad evitare il salto di regime giuridico tra la fascia costiera ed il resto del territorio, consentendo, in definitiva, un autentico e complessivo assetto territoriale.
Nicola Greco
Negli ultimi venti anni l’assetto socio-economico della costa italiana è profondamente mutato. L’esplosione dell’industria turistica, l’affacciarsi al mare di nuove iniziative industriali insieme alla trasformazione di quelle tradizionali, i grandi mutamenti nelle tecniche e nella economia dei traffici marittimi che hanno profondamente inciso sulla struttura e funzione del porto e perfino sulla sua accezione, sono i principali elementi, spesso confusi e contrastanti, di una problematica complessa – urbanistica, economica e sociale nel più lato significato (si pensi alle dimensioni dell’inquinamento costiero) – che la comunità nazionale, anche attraverso le regioni e gli enti locali, è chiamata con urgenza a risolvere.
Il volume affronta, con rigore sistematico, ma utilizzando soprattutto concrete esperienze amministrative, i problemi teorici e pratici che discendono dal contrasto tra questa nuova realtà, con i suoi aspetti dinamici e le sue gravi disfunzioni, ed il regime giuridico di proprietà demaniale della fascia costiera.
La rilevata inadeguatezza, sotto il profilo funzionale e del coordinamento, delle attuali forme e procedure di utilizzo da parte di enti pubblici e privati del demanio marittimo, inducono l'Autore a proporre, nel quadro del vigente ordinamento costituzionale e con l’applicazione in concreto del metodo della programmazione, una ricostruzione fondata sui concetto di proprietà collettiva ormai spogliato di vischiosità ideologiche e dottrinali. Tale ricostruzione è volta ad evitare il salto di regime giuridico tra la fascia costiera ed il resto del territorio, consentendo, in definitiva, un autentico e complessivo assetto territoriale.


Servizi Editoriali
EDIstudio, società con esperienza quarantennale nel settore dell’editoria specializzata, in particolare nella saggistica sui temi giuridici, offre i seguenti servizi di editoria e documentazione.
- Pubblicazione di libri, riviste, bollettini, cataloghi, newsletter
- Servizi redazionali:
- impaginazione;
- correzione bozze: semplice correzione formale del testo mediante l’individuazione e l’eliminazione dei refusi tipografici (errori di battitura, punteggiatura, paragrafazione, ecc.) senza alcun intervento sul testo;
- editing: diversamente dalla semplice correzione delle bozze, questa fase richiede un’analisi più attenta e profonda del testo al fine di renderlo più scorrevole nella lettura e di dare maggiore coerenza alle parti che lo compongono. In particolare vengono svolte le seguenti attività:
- strutturazione degli argomenti;
- verifica delle citazioni e della bibliografia;
- revisione linguistica;
- analisi dei contenuti e affinamento dell’espressione;
- preparazione dei materiali per l’impaginazione;
- editing bibliografico: sistematizzazione e/o riorganizzazione della bibliografia fornita dal committente secondo norme redazionali predefinite;
- coordinamento redazionale di volumi collettanei
- Trascrizione di interventi, relazioni, presentazioni a partire da registrazioni audio/video con eventuale lavoro di editing ai fini della pubblicazione
- Traduzioni
- Realizzazione di progetti grafici
- Ricerche bibliografiche e documentali in campo amministrativo con particolare riferimento alla regolazione e ai servizi pubblici (trasporti, energia, ecc.)
Contattaci per informazioni e preventivi.